Le Linee Guida nazionali hanno implementato la professionalitĂ a disposizione della figura del Coadiutore del cavallo e la sfera di competenza delle attivitĂ :
L’alleanza con l’Ă©quipe permette alla figura di crescere in competenze con obiettivi ampi che sono oggetto della formazione conforme alle Linee Guida:
“…i cui compiti (del coadiutore)sono di assumere la responsabilitĂ della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato,individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario, ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attivitĂ culturale e di socializzazione.”
Si fa un chiaro riferimento quindi a una responsabilità di benessere animale (cosa sicuramente più ovvia) ma soprattutto a una interazione in diversi ambiti: terapeutici,educativi,culturali e di socializzazione (questo molto meno ovvio).
Questo permette di sviluppare un approccio innovativo in Italia, fondato non sul controllo ma sulla connessione e sulla relazione durante le attivitĂ .
L’animale non è uno strumento ma un collaboratore attivo che, grazie al coadiutore, interagisce e apporta la vera specialitĂ delle IAA.
Questo approccio è quello proposto nel corso proposto da uniFORMIAMO in IAA per il 2017 in partenza a fine maggio che presenta l’approccio adottato nell’Equine Therapy al ruolo del coadiutore del cavallo con una visione originale.
Tre docenti che presenteranno le loro attivitĂ con la formazione riconosciuta nelle IAA con ente accreditato e titolo con valore nazionale:
Dr.ssa Beatrice Garzotto (psicologa esperta in IAA) Dr.ssa Chiara De Santis(psicologa esperta in IAA, istruttore FISE), Dr.ssa Claudia Anessi (Veterinaria esperta in IAA).
“Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonchĂ© gli elementi
di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte
dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attivitĂ di centri specializzati per gli IAA”.
Per informazioni: info@uniformiamo.it 366.0103074